



|
L'edificio, risultato dall'accorpamento graduale di varie dimore medioevali, avvenuto tra il '400 e 'il '600, è stato restaurato di recente a cura del Ministero dei Beni Culturali. Il Museo ospita reperti provenienti da collezioni private, in seguito passate allo Stato. Di particolare rilievo la collezione Boncompagni Ludovisi di statue in marmo che decoravano i viali e i giardini della villa di proprietà del cardinale Ludovico Ludovisi sul Quirinale. Quando, alla fine dell'ottocento, la villa venne distrutta, lo Stato riuscì ad acquisire un centinaio delle originali 450 sculture tra le quali ricordiamo il gruppo del Galata suicida, Oreste ed Elettra, e il famoso originale greco del V secolo Trono Ludovisi. Sotto le arcate del portico settentrionale è possibile ammirare quattro delle quindici sculture esposte e provenienti dalla collezione del cardinale Marco Sittico Altemps. Di cospicuo rilievo sono poi i materiali egizi provenienti dal santuario di Iside e Se rapide del Campo Marzio e i reperti dello scavo del santuario siriano del Gianicolo.
Piazza S. Apollinare, 44
Orari: 9.00-19.30 chiusure: tutti lunedì, 25 dic., 1 gen.
Tel: 06.6833759
Ingresso: a pagamento
Sito internet: www.archeorm.arti.beniculturali.it
Come arrivarci: autobus 30, 70, 81, 87, 87D, 116, 186, 204, 492, 628
|



|